MODIFICHE ED INTEGRAZIONE LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE CONTINUA 16.10.2025
Si informa che Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, con la delibera n.212/21 del 16 ottobre u.s., ha revisionato le Linee Guida sulla Formazione Continua, che aggiornano la versione del 16 dicembre 2021. Le disposizioni riportate nelle Linee Guida entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026. Sintesi delle principali novità: Durata minima degli eventi formativi: • Convegni/Seminari: minimo 3 ore in presenza o 2 ore in FAD (sincrona o asincrona); • Corsi di formazione: minimo 4 ore in presenza o 2 ore in FAD. Nell’ambito dell’obbligo formativo quinquennale di 120 CFP, per rendere maggiormente qualificanti i crediti professionali obbligatori, l’iscritto dovrà acquisire 15 CFP complessivi in attività formative rientranti nell’area deontologica, di cui massimo 5 CFP in materia previdenziale. Si coglie l’occasione per ricordare che è possibile inviare all`Ordine dei Periti Industriali di RE l’autocertificazione di apprendimento informale indicando le varie attività professionali svolte nell’anno 2025 di cui non si è richiesto il riconoscimento dei CFP in corso anno, riportando nell’ultima pagina il numero totale dei CFP richiesti. (è necessario firmare il documento ed allegare un documento di riconoscimento) Per l’apprendimento informale sono attribuiti dall’OT i CFP in base ai criteri delle linee guida, sulla base della documentazione prodotta dall’iscritto fino ad un massimo di 75 CFP nel quinquennio.

